![sant apollinare1](/bpi/index.php/index.php/images/stories/rassegna_stampa/2010/images/documenti_aut/bandi/2011/Consolidamento_delle_banchine_04022011/images/documenti_aut/Avvisi/index.php/index.php/images/stories/rassegna_stampa/2010/images/documenti_aut/bandi/2011/Consolidamento_delle_banchine_04022011/images/documenti_aut/Avvisi/images/stories/enel/sant apollinare1.jpg)
La maggior parte delle merci in entrata interessa i poli petrolchimico ed energetico che sorgono nelle aree retroportuali, collegato agli stabilimenti in lovalità Cerano da un nastro trasportatore, lungo 13 km. Le due centrali termoelettriche di Cerano (Enel) e di Costa Morena (Edipower) ogni anno movimentano oltre 8 milioni di tonnellate di carbone, mentre il polo petrolchimico movimenta 3 milioni di tonnellate di rinfuse liquide.
La movimentazione di altre merci si attesta tra i 2,5 ed i 3 milioni di tonnellate all’anno incluse le circa 500 mila tonnellate di ceneri e gessi derivanti dai processi di combustione delle centrali elettriche sopra citate. Altrettanto importante il traffico delle rinfuse liquide non alimentari. Ogni anno vengono movimentate 2 milioni ton di petrolio e derivati e 800 mila ton di gas liquidi.
La movimentazione di altre merci si attesta tra i 2,5 ed i 3 milioni di tonnellate all’anno incluse le circa 500 mila tonnellate di ceneri e gessi derivanti dai processi di combustione delle centrali elettriche sopra citate. Altrettanto importante il traffico delle rinfuse liquide non alimentari. Ogni anno vengono movimentate 2 milioni ton di petrolio e derivati e 800 mila ton di gas liquidi.